tipicamente mediante l'impiego dell’inchiostro su carta
e di una pressa di stampa.

Le prime tipografie all'epoca di Gutenberg venivano gestite dai "maestri tipografi"
o "mastri tipografi" che avevano la proprietà del negozio/studio stesso,
selezionavano e rivedevano i manoscritti, determinavano la tiratura delle copie,
vendevano i lavori prodotti, gestivano i capitali e organizzavano la distribuzione.

Alcune di queste tipografie divennero vivaci centri intellettuali, c
ome quella di Erasmo da Rotterdam.

Cerchiamo di rimettere al centro della nostra attività
i dettami che hanno ispirato i grandi Prototipografi di un tempo.